Lettura: 1/2 minuto
Il piccolo canale Sapato si trova nella regione metropolitana
di Salvador, in Brasile. Con una lunghezza di 5 Km e una larghezza media di 10 m, una
profondità media di 0,9 metri un'approssimazione di 36.000 m3 di volume totale,
questo fiume ha sia acqua salata (oltre lo 0,5% e meno del 30% di sale) che
acqua dolce ( meno dello 0,5% di sale) in diversi segmenti.
In un progetto congiunto con il Segretario Comunale per
l'Ambiente, Lautaro de Freitas Sanitation and Water Resources, EMBASA e AMBIEM
LTDA, il Sapato è stato trattato con EM per 12 mesi.
Il progetto è iniziato il 1 agosto 2018 prelevando campioni
d'acqua da 3 punti diversi lungo il fiume.
Empresa Baiana de Águas e Saneamento (EMBASA, Bahiana Water
and Sanitation Company) era responsabile dell'analisi e del campionamento
dell'acqua, nonché della creazione di un rapporto di analisi sulla quantità
totale di coliformi, test fisico-chimici, BOD5, E Coli, fosforo, ammoniaca e
DO. Questi campionamenti e analisi sono stati eseguiti mensilmente.
I Microrganismi sono stati applicati in otto punti lungo
il corso del canale dopo la rimozione dell'eccesso di baronessa, una pianta
acquatica infestante.
Assieme agli Em in forma liquida sono state lanciate anche
3000 “EM Mudballs” per purificare la materia organica del fondo del fiume.
La scuola municipale di Vitória Régia ha partecipato alla
creazione di questi Mudballs EM al Parco ecologico di Vilas do Atlântico il 12
settembre e l'11 ottobre 2018.
I pesci che sono sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente e
non possono vivere in acque inquinate, sono uno dei migliori indicatori
biologici della qualità dell'acqua, ed infatti il fiume era ormai
privo di vita da parecchi anni.
Dal 5 ° mese di trattamento sono stati osservati i primi fingerling,
piccoli pesci, tornare a vivere lungo il canale e il loro numero è andato aumentato ogni mese,
mostrando il miglioramento della qualità delle acque ritornate idonee ad ospitare essere viventi.
Se sei interessato ad introdurre la tecnologia Em nella tua vita non esitare a contattarmi: diego.azzaroni@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento